Libroterapia umanistica
Leggere per conoscersi, raccontarsi, trasformarsi
Descrizione del servizio
La libroterapia umanistica è un viaggio dentro le parole e le storie, pensato per aprire finestre interiori e offrire nuove mappe con cui orientarsi nella propria vita. Si fonda sull’idea che la letteratura — romanzi, racconti, poesie — possa diventare uno specchio in cui riconoscersi e, allo stesso tempo, una lente attraverso cui scoprire possibilità che non avevamo ancora considerato. Non si tratta semplicemente di leggere un libro: è un’esperienza guidata, in cui il testo diventa un compagno di esplorazione e il dialogo che ne nasce aiuta a dare voce a pensieri, emozioni e intuizioni profonde. Nel mio lavoro, utilizzo la libroterapia umanistica come strumento di crescita e cambiamento: Per il singolo: scelgo testi calibrati sui bisogni e sugli obiettivi personali, accompagnando la lettura con domande, riflessioni e pratiche che aiutano a integrare nel quotidiano le scoperte fatte tra le pagine. Per il gruppo: propongo letture comuni e momenti di condivisione in cui ogni voce arricchisce il senso del testo. Il confronto favorisce ascolto reciproco, empatia e una comprensione più profonda di sé e degli altri. La libroterapia, in questa prospettiva, non è evasione ma trasformazione: un modo per dialogare con le parole e, attraverso di esse, dialogare con la parte più autentica di sé.